Il certamen è una gara che si svolge attorno ad un testo latino.
Si tratta, in genere, di una traduzione di un brano di Autori classici o medievali.
La gara è organizzata da Istituzioni liceali ed è aperta a chiunque sia interessato a partecipare, secondo lo specifico del bando.

Scarica la locandina


Il web certifica l’esistenza di numerosi certamina che si attuano pressoché esclusivamente in Italia. Nel 2020 per la prima volta si inaugura il Certamen Politianum, con un obiettivo specifico: far conoscere e valorizzare documenti dell’umanesimo toscano. La vicenda storica dell’umanesimo quale si è realizzata tra il XIV e il XVI secolo permane come un emblema e un termine di riferimento per aver collocato l’uomo- considerato nella totalità dei suoi interessi – al centro delle più variegate prospettive (letteratura, arte, architettura, filosofia, poesia, conoscenza della classicità, teologia, diritto, ecc.). “Conoscere e valorizzare l’umanesimo toscano” diventa pertanto un invito per i giovani dei licei classici a saper cogliere e approfondire aspetti che la storia ha racchiuso in numerosi documenti in lingua latina. Il Certamen Politianum si offre pertanto come occasione per avvicinare i giovani a questo segmento di cultura che offre preziose lezioni di vita per lo sviluppo più integrale della persona.
Il primo Certamen Politianum si svolgerà a Montepulciano sabato 9 maggio.
I partecipanti – come indicato nel bando – avranno la possibilità di tradurre un testo dal latino e di offrirne un breve commento; oppure di svolgere una composizione in italiano a partire da un tema del periodo umanistico ma con valenza di attualità. Nel pomeriggio della domenica 10 maggio si svolgerà la premiazione dei vincitori nel contesto di eventi culturali a suo tempo indicati.

 

---------------------------

Con frequenza e da prospettive diverse si ricercano ambiti che aiutino a ritrovare il senso di un umanesimo ai fini di un autentico e originale e completo sviluppo della persona umana. La vicenda storica dell'umanesimo quale si è realizzata tra il XIV e il XVI secolo permane come un emblema e un termine di riferimento per aver collocato l'uomo - considerato nella sua totalità - al centro delle più variegate prospettive. In questa linea, a cominciare da Giovanni Paolo II è stato rilanciato il progetto di un "nuovo umanesimo" per ritrovare quell'"uomo" oggi fortemente dissociato in molteplici rivoli di ricerca.

"Conoscere e valorizzare l'umanesimo toscano" vuol costituire per i giovani dei licei

un'occasione e un invito a saper cogliere aspetti che la storia ha racchiuso in numerosi documenti in lingua latina. Il Certamen Politianum si offre come occasione per avvicinare i giovani a questo segmento di cultura che rilancia preziose lezioni di vita per lo sviluppo integrale della persona.

 

 

 

ORGANIZZATO DA

istituto valorizzazione abbazieissa polizianodiocesi2

 

CON IL PATROCINIO DI

diocesipatrocinio comune nero


societa bibliograficarotariponteficia