La “Società Storica Poliziana”, costituita il 15 aprile 2002, è una delle associazione che organizza la prima mostra mercato del libro antico di pregio e della stampa antica "Ben venga maggio -il libro- e il gonfalon selvaggio". Gli scopi principali della Società sono la preservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, archivistico, bibliografico, architettonico e ambientale della città di Montepulciano e del suo territorio, attraverso indagini, ricerche, studi e pubblicazioni degli stessi. Tali pubblicazioni possono intendersi non solo in forma scritta o multimediale, ma anche realizzate attraverso convegni, mostre, esposizioni, comunicazioni di ogni tipo. La Società persegue tali fini anche instaurando sodalizi con altri soggetti, sia pubblici che privati,con i quali può stipulare convenzioni per la realizzazione di specifici progetti. In particolare ha pubblicato, dalla sua costituzione, numerosi volumi monografici sulla città di Montepulciano, avvalendosi dell'impegno dei soci e di qualificati soggetti esterni, tra cui si segnalano: Montepulciano, immagini tra arte e storia (2002), Scultura a Montepulciano dal XIII al XX secolo (2003), Il Decoro della Città. Elementi artistici minori a Montepulciano (2004), La Chiesa Cattedrale di Montepulciano (2005), Montepulciano, Città Nobile di Toscana (2006), Il territorio di Montepulciano nell’antichità (2007), Rilievi Ottocenteschi delle architetture rinascimentali di Montepulciano (2008), Montepulciano Film Commission (2009), Andrea Pozzo a Montepulciano (2010), Montepulciano nel Risorgimento (2011), Il Bravìo delle Botti di Montepulciano (2014), oltre ad alcune ristampe anastatiche. In questi anni ha anche organizzato o coorganizzato importanti convegni: I linguaggi della memoria civile: Piero Calamandrei e la memoria della Grande Guerra e della Resistenza (2006), Roberto De' Nobili (2007), Prospettiva, colore e luce nell’illusionismo architettonico. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca (2011), La città di Montepulciano e l'Ordine di S. Stefano (2012), ma anche mostre, presentazione di volumi, patrocinato o eseguito restauri. Ha organizzato per oltre 10 anni gli "Incontri tra Arte e Storia", visite con conferenze nei luoghi di maggior significato a Montepulciano e nel territorio della Valdichiana (2004-2015)..